Esperienze di apprendimento innovative con GREEN-UP: Apprendimento capovolto e Peer to Peer

Il progetto GREEN-UP si distingue per l’implementazione di metodologie di apprendimento innovative, in particolare attraverso i metodi flipped e peer-to-peer. Nella fase pilota del progetto, sono stati condotti due tipi di formazione, ciascuno finalizzato a coinvolgere attivamente i giovani partecipanti e a promuovere la crescita delle capacità imprenditoriali nell’ambito del Green Deal e dell’Economia Circolare.

1. Formazione online di un giorno nei cinque Paesi partner

Il primo passo è stato una formazione online di un giorno svolta nei cinque Paesi partner, che ha coinvolto 10 giovani partecipanti per Paese. L’evento si è basato su un approccio incentrato sullo studente, implementando metodologie di apprendimento flipped  e peer-to-peer. Durante questa fase, il gruppo dei partecipanti è stato guidato a conoscere le  basi dell’imprenditoria green, nell’ambito del Green Deal e dell’Economia Circolare, attraverso la piattaforma Green Up e-learning.

2. Organizzazione di eventi di un giorno nei cinque Paesi partner

La seconda fase ha previsto l’organizzazione di eventi di un giorno nei cinque Paesi partner, con la partecipazione di 20 giovani per Paese. Durante questi eventi, i 10 partecipanti che avevano già ricevuto la formazione sui temi di GREEN-UP hanno avviato discussioni per condividere le loro conoscenze con i loro omologhi “appena partiti”, contribuendo alla creazione di nuovi approcci e idee. Il ruolo tradizionale del “docente” è stato ridimensionato a quello di facilitatore della discussione, con il processo educativo principale attuato tra i giovani divisi in gruppi separati (10 con conoscenze precedenti e 10 senza). Durante la formazione, i giovani hanno anche contribuito alla co-progettazione di micro-moduli.

Queste occasioni sono state significative anche per la formazione del personale, con tre operatori giovanili di ciascun Paese partner che hanno familiarizzato con i contenuti e le linee guida della microformazione GREEN-UP.

Questi corsi di formazione hanno rappresentato per i giovani partecipanti un’opportunità unica  per acquisire conoscenze pratiche e capacità imprenditoriali nel campo del Green Deal e dell’Economia Circolare. Grazie al metodo innovativo del flipped learning, il progetto GREEN-UP è stato in grado di offrire un ambiente di apprendimento coinvolgente e interattivo, promuovendo la condivisione di conoscenze e idee tra i partecipanti.

Con la metodologia principale testata con successo, siamo ora pronti per il prossimo passo del progetto Green Up: la formazione dei giovani a Potenza, in Italia, dove la metodologia flipped e peer-to-peer sarà implementata a livello internazionale!